Prendete 15 TED Talks e “La Di Da Di” di Doug E. Fresh e Slick Rick Mark. Date tutto a Mark Ronson e attendete. Il risultato ce lo aspettavamo così: epico nel senso più letterale del termine.
Usare sample non significa cedere all’insostenibile peso della nostalgia per il passato, né quantomeno copiare beat facendo una frittata di ciò che esiste già. Significa esporre il proprio io inserendosi nella struttura narrativa di una storia – scritta o incompiuta – per renderla finalmente Nobel per la letteratura.
Così Mark Ronson si è inserito nelle storie (già da Nobel) dei maggiori pensatori mondiali: ne ha modificato la trama e ha raccontato la storia di un brano che ha fatto storia.
Insomma, più che una frittata un piatto da gourmet.