Sono tante le figure femminili che potrebbero essere inserite tra le più influenti nella vita di un clubber: dalle dj a tutto tondo come Ellen Allien e Monica Kruse, passando per Franka Potente e Tania Vulcano, dalle personalità hip hop come la regina Missy Elliot, l’antesignana M.I.A. e la più recente MØ, fino ad arrivare a quelle donne che hanno posto le basi della musica da pista come Grace Jones. Per non dimenticare le regine della drum and bass Kemistry & Storm e poi Ida Engberg, nota per aver collaborato con la carismatica Björk, TOKiMONSTA – la prescelta di Flying Lotus – e l’italianissima Tying Tiffany.
La lista potrebbe durare all’infinito, ma noi, in occasione della festa della donna, abbiamo selezionato per voi 13 delle tantissime figure femminili che hanno rivoluzionato la storia della club culture. E se The Black Madonna diceva in un’intervista che i club sono pericolosi per le donne, noi pensiamo che dopo tutto non sia proprio così.
SONIA POTTINGER
La donna jamaicana più importante coinvolta nel music business. Nella metà degli anni 60 fonda la sua etichetta grazie alla quale porterà in alto il nome della dancehall made in Jamaica in tutto il mondo.
DONNA SUMMER
Di sicuro la personalità più influente nella storia della Disco Music, Donna Summer entra a far parte della storia con il singolo “The Hostage” prodotto in collaborazione con il maestro Giorgio Moroder.
GLORIA GAYNOR
Il singolo “I Will Survive” ha una storia assolutamente particolare: la casa discografica decise di pubblicare il singolo nel lato B del 45 giri a favore della meno conosciuta “Substitute”, ritenuta più orecchiabile. Fu il dancefloor però a comandare le successive ristampe: i dj capirono da subito il potenziale del singolo e la casa discografica fu costretta a ristampare il vinile invertendo i lati.
MARUSHA
Dance, Eurodance e Trance sono le parole chiave della sua carriera. Marusha diventa una delle maggiori esponenti della Dance made in Germany con la rivisitazione del grande classico “Somewhere Over the Rainbow”, ascoltare per credere:
MONIKA KRUSE
Djette Techno, music producer e proprietaria della Chrysalis Records. Come dimenticare la sua partecipazione nel 2010 alla Loveparade?
ELLEN ALLIEN
Che dire di Ellen Allien? Regina della techno berlinese e fondatrice della BPitch Records, etichetta che, tra gli altri, ha lanciato artisti come Paul Kalkbrenner, Apparat e Modeselektor. Qui sotto la vediamo in uno dei suoi travolgenti set per Boiler Room a Berlino:
MISS KITTIN
Dalla Francia con furore, la vera Miss del dancefloor! Miss Kittin unisce l’esperienza dietro la consolle alle sue doti vocali. Le sue performance sono uniche come d’altronde le sue hit: chi non ha mai ballato “Rippin Kittin” o “Frank Sinatra” ?
VIRGINIA
Il mitico Berghain è la sua casa: Virginia, resident dj del Panorama Bar, è senza dubbio tra le figure più influenti della club culture berlinese. Nonché un’artista a tutto tondo: dj, cantante, songwriter e producer. La sua voce colorata e vibrante porta un tocco armonioso alla sua discografia decisamente degna di nota.
ANNIE MAC
Per chi è alla continua ricerca di novità nel panorama della club music perdere una puntata del suo omonimo programma di musica elettronica (in onda su BBC Radio 1) è severamente vietato: Annie Mac è ufficialmente considerata tra i più influenti talent scout nella scena internazionale.
NERVO
Per le due gemelle australiane, Miriam e Olivia, il successo arriva con il singolo “When Love Takes Over”, prodotto in collaborazione con David Guetta e Kelly Rowland. Un debutto da oltre 5,5 milioni di copie in tutto il mondo.
MAYA JANE COLES
Una carriera iniziata tra l’hip hop e il trip hop. Oggi Maya Jane Close rappresenta una delle figure femminili più importanti nel panorama della house music. Puoi aver sentito parlare di lei anche come “Nocturnal Sunshine”, pseudonimo sotto il quale Maya produce dubstep dallo stampo UK.
NINA KRAVIZ
Uno dei nomi di svolta della club culture degli ultimi cinque anni. Il suo sound è perfettamente riconoscibile per la giusta miscela tra house, techno e acid. La sua carriera prende il volo nel 2009 con il singolo “Ghetto Kraviz” che ancora oggi è uno dei pezzi più suonati al mondo. Segno distintivo: i balletti durante le performance.
THE BLACK MADONNA
Uno dei pilastri della club culture di Chicago. Una condottiera delle donne nei club che non esita mai nel dimostrarlo. Il suo motto? “We still belive”.