Il ritorno degli anni 90 è ciclico, su tutti i fronti. Su quello musicale ovviamente il ritorno dell’approccio 90s-style è evidente già da un po’ di mesi (anzi è già finito di nuovo, direbbero i più maliziosi). Questo dibattito, o meglio questo scontro tra due epoche non è solo italiano, anzi. 

MixMag ha provato a far un confronto tra le due epoche con un forte focus sul mondo del clubbing ovviamente. Decretandone anche un vincitore, cioè un’epoca che vince sull’altra, meccanismo storiograficamente impossibile.

FASHION

top-dj-1995

(1995)

Ragazze: capelli a punta, tessuti lucidi, pellicce, pantaloni bootcut, stivali fino alla coscia, top aderenti con slogan tipo ‘Princess’, ‘Porn Star’ o ‘Cocaine’.

Ragazzi: cappelli Kangol, camicie normalissime. Mocassini bianchi. La barba non l’avevano ancora inventata. Tatuaggi pochissimi.

DJ: pantaloni tartan o peggio ancora: mimetici.

(2015)

Ragazze: jeans, minigonne e shorts.

Ragazzi: capelli rasati ai lati, grandi ciuffi e molta barba. Parecchia palestra e tatuaggi obbligatori.

DJ:  T-shirt nere e jeans unisex.

Winner: il 2015, forse perché sono scomparsi del tutto i pantaloni tartan.

MUSICA 

top-dj-tunes

(1995)

Le classifiche erano piene di musica dance considerata “commerciale” molto spesso prodotta da gente anonima nascosta dietro nomi fantasma. La trance aveva conquistato tutto, mentre Billie Ray Martin e Daft Punk lasciavano segni di immortalità.

(2015)

Le classifiche sono piene di musica dance considerata “commercial” e prodotta da multi-milionari DJ. La sigla vincente è EDM. Ma c’è anche un mondo fatto di tech house e fanbase fortissime.

Winner: il 2015, per il semplice fatto che sembra essere tutto più facile grazie ad Internet. 

CLUBS

top-dj-club

(1995)

Si fumava dentro.

(2015)

Si fuma di nascosto. Ma soprattutto esistono talmente tanti club che ormai ogni bar si sente un po’ “club”.

Winner: il 1995, forse. 

FESTIVAL

top-dj-festival

(1995)

Carl Cox suonò a Glanstonbury per la prima volta.

(2015)

La dance è dominante in tutti i centinaia di Festival in giro per il mondo.

Winner: il 2015, ovviamente.

ALBUM

top-dj-album

(1995)

Da Goldie a Portishead, The Chemical Brothers, Leftfield. E’ una dura lotta.

(2015)

Jamie xx, Disclosure, Julio Bashmore, Hudmo, The Chemical Brothers, Major Lazer…

Winner: il 1995 è stato molto forte in effetti. 

DJ

top-dj-dj

(1995)

E qui vai da Jon Digweed ai Chemical Brothers, Laurent Garnier, X-Press 2, Carl Cox, Paul Oakenfold, Tall Paul, fino a Tim Westwood.

(2015)

Da Seth Troxler ai Martinez Brothers, Adam Beyer, Nina Kraviz, Annie Mac, Jamie Jones, Skrillex, Dixon e via così.

Winner: il 2015, almeno sulla carta.

ISCRIVITI ALLA FANPAGE:

Articoli Correlati

Comments are closed.

SOCIAL